L’Ales assume Addetti per l’Assistenza al Pubblico in tutta Italia.
L’Ales SpA, la società in house del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha pubblicato un bando di selezione per l’assunzione di Addetti per l’Assistenza al Pubblico e la Vigilanza in tutta Italia.
Di seguito tutte le informazioni per candidarsi:[sociallocker id=12790]
“Chi è” l’ALES
L’ALES – Arte Lavoro e Servizi S.p.A., è la società in house del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (MiBACT). L’Azienda pubblica svolge attività di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed archeologico italiano. Lo Staff è composto da circa 700 operatori, i quali vengono impiegati per l’esecuzione delle attività operative presso i siti culturali e le Direzioni Generali del MiBACT.
Compiti
Le mansioni che svolgono gli Addetti per l’Assistenza al Pubblico e la Vigilanza:
– Effettuano la prima accoglienza dei visitatori e forniscono informazioni di natura storico/artistica, archeologica e monumentale, anche in lingua straniera.
– Effettuano la sorveglianza del patrimonio museale e archeologico all’interno dei locali espositivi, nelle aree di pertinenza del museo e nelle aree archeologiche.
– Assicurano il rispetto del regolamento del museo e delle disposizioni di sicurezza, segnalando ai responsabili eventuali anomalie nelle condizioni e nello stato di conservazione del patrimonio e nel funzionamento dei sistemi e dei dispositivi di sicurezza;
– Svolgono le funzioni connesse all’accesso del pubblico, regolando l’accesso alle sale dei flussi di visitatori, fornendo indicazioni logistiche ed invitando eventualmente i visitatori a tenere comportamenti in linea con le disposizioni di sicurezza, anche in lingua inglese.
– Si occupano, inoltre, della gestione della biglietteria, utilizzando elementari programmi di contabilità, custodendo e trasmettendo gli incassi ed i titoli di accesso al sito.
Requisiti
I principali requisiti richiesti:
– possesso del Diploma di scuola secondaria superiore.
– Buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta, che consenta completa padronanza nella conversazione (assimilabile al Livello intermedio superiore B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue – QCER), tale livello deve intendersi per tutte le voci di conoscenza della lingua esplicitate nel curriculum.
– Comprovata esperienza lavorativa come custode/ addetto all’accoglienza al pubblico/ guida turistica all’interno di aree e parchi archeologici, monumenti, musei, parchi o giardini d’interesse storico o artistico, ville o palazzi di interesse storico o artistico, inclusi nei “luoghi della cultura” di cui all’elenco presente sul sito del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo o in strutture museali estere di rilievo internazionale (non sono considerati idonei gli stage, i tirocini, volontariato,
formazione all’interno di percorsi scolastici o post scolastici).
Sedi di lavoro
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto.
Contratto di lavoro
I candidati selezionati saranno assunti con contratto a tempo determinato.
Scadenza
Le candidature dovranno pervenire entro il 30 ottobre 2017.
Bando di selezione
Il testo integrale dell’avviso di selezione, con il dettaglio della procedura di selezione e le modalità di candidatura on line, è disponibile sul sito internet dell’ALES www.ales-spa.com, sezione “Lavorare in Ales“.
Fonte: www.ales-spa.com
[/sociallocker]