Concorso pubblico alla Banca d’Italia: 76 posti di lavoro.
Nuove assunzioni in vista alla Banca d’Italia. La Banca centrale della Repubblica italiana ha pubblicato un bando di concorso pubblico per la selezione di 76 Esperti.
Le figure da selezionare
I 76 posti di lavoro saranno così ripartiti:
N. 18 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali, da destinare in via prevalente alle attività di vigilanza sul sistema bancario e finanziario, a livello centrale e territoriale, e di risoluzione e gestione delle crisi nonché alle attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia.
N. 10 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie, da destinare in via prevalente alle attività connesse con i mercati, i sistemi di pagamento e l’attuazione della politica monetaria.
N. 17 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche.
N. 15 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche, per le esigenze delle Segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario, con sede a Milano, Torino,
Bologna, Roma, Napoli, Bari e Palermo, e della struttura centrale di coordinamento.
N. 10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche.
N. 6 Esperti con orientamento nelle discipline economico-politiche, da destinare alle unità di Analisi e ricerca economica territoriale della rete delle Filiali.
Requisiti
I principali requisiti di ammissione al concorso: [sociallocker id=12790]
– Età non inferiore agli anni 18.
– Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.lgs. 165/2001.
– Idoneità fisica alle mansioni.
– Godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di appartenenza o di provenienza.
– Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto (cfr. art. 8).
– Adeguata conoscenza della lingua italiana.
Titolo di studio
Ai candidati si richiede il possesso della Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi:
scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); finanza (LM-16 o 19/S); statistica economica, finanziaria ed attuariale (91/S); scienze statistiche (LM-82); scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S); matematica (LM-40 o 45/S); fisica (LM-17 o 20/S); giurisprudenza (LMG-01 o 22/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); scienze della politica (LM-62 o 70/S) […]
oppure
diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: economia e commercio; economia politica; statistica; matematica; fisica; giurisprudenza; scienze politiche; scienze dell’amministrazione; scienze internazionali e diplomatiche; scienze strategiche; […].
Tutti i requisiti di partecipazione sono dettagliatamente elencati nel bando.
Scadenza
E’ possibile candidarsi entro le ore 16:00 del 5 febbraio 2018.
Presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata, entro il termine di scadenza, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it
Prove d’esame
Lo svolgimento del concorso prevede le seguenti prove:
- eventuale test preselettivo;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Bando di concorso
Gli interessati possono leggere il testo integrale del bando di concorso, con l’indicazione delle materie delle prove d’esame e le modalità di candidatura on line, collegandosi al sito web della Banca d’Italia www.bancaditalia.it, link “Lavorare in Banca d’Italia“.
Fonte: Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 2 del 5-1-2018
[/sociallocker]