Agenzia delle Entrate: concorsi per 650 Funzionari in tutta Italia.
Nuove opportunità di lavoro per laureati nella Pubblica Amministrazione. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato quattro bandi concorso finalizzati all’assunzione di 650 Funzionari in tutta Italia.
I posti
I 650 posti di lavoro saranno così ripartiti: [sociallocker id=12790]
- n. 510 posti per funzionari amministrativi tributari, III area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria
- n. 118 posti per funzionari tecnici, III area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico
- n. 20 posti per funzionari statistici terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività di esperto nelle analisi statistico-economiche
- n. 2 posti per funzionari tecnici in Valle d’Aosta, III area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico.
Contratto di lavoro
I candidati che supereranno le prove d’esame e il tirocinio teorico-pratico saranno assunti con contratti di lavoro a tempo indeterminato presso le sedi dell’Agenzia delle Entrate.
Requisiti
In sintesi, possono candidarsi ai concorsi laureati in giurisprudenza, scienze politiche, economia e tutte le lauree a queste equipollenti per il bando rivolto a funzionari amministrativi tributari; ingegneri e architetti iscritti all’albo per il bando per funzionari tecnici; laureati in economia e commercio, statistica, matematica e fisica o diplomi di laurea equipollenti per il bando per funzionari statistici.
Tutti i requisiti di partecipazione, generali e specifici, sono dettagliatamente descritti nei rispettivi bandi.
Come presentare la domanda all’Agenzia delle Entrate
Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere inviate in via telematica utilizzando l’applicazione informatica accessibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Scadenza
È possibile candidarsi on line entro le ore 23.59 del 17 maggio 2018.
Prove d’esame
Per ciascun concorso, lo svolgimento delle prove d’esame prevede le seguenti fasi:
– prova oggettiva attitudinale;
– prova oggettiva tecnico-professionale;
– tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.
I bandi di concorso
I testi integrali dei bandi di concorso, con l’indicazione delle materie delle prove d’esame e la procedura di candidatura telematica, sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it, sezione “Amministrazione trasparente”, link “Bandi di concorso“.
Fonte: Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 31 del 17-4-2018
[/sociallocker]