Concorso pubblico per 50 posti nella Carriera Prefettizia.
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il nuovo bando di concorso finalizzato all’assunzione di 50 laureati per l’accesso alla qualifica iniziale della Carriera Prefettizia.
Prefetture di assegnazione
Le Prefetture – Uffici territoriali del Governo di prima assegnazione saranno individuate in relazione ai posti di funzione che saranno disponibili alla conclusione del corso di formazione iniziale.
Riserva dei posti
Il 10% dei posti è riservato ai dipendenti dell’Amministrazione civile dell’Interno inquadrati nell’Area funzionale terza (ex area funzionale C), in possesso di una delle lauree indicate nell’articolo n. 2 del bando, e con almeno due anni di effettivo servizio in posizione funzionale per il cui accesso è richiesto il possesso di uno dei titoli di studio specificati.
Requisiti
I principali requisiti di ammissione al concorso:[sociallocker id=12790]
- cittadinanza italiana;
- età non superiore a 35 anni. Tale limite può essere elevato nei casi espressamente previsti nell’art. 2, lettera b) del bando;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica all’impiego. A tal fine l’Amministrazione può sottoporre a visita medica i vincitori in qualsiasi momento;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea magistrale conseguita presso un’università o presso altro istituto di istruzione universitaria equiparato, appartenente ad una delle classi indicate nell’art. 2, lettera g) del bando;
- non sono ammessi al concorso coloro che sono esclusi dall’elettorato politico attivo, coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale […].
Tutti i requisiti di partecipazione sono dettagliatamente elencati nell’articolo 2 del bando.
Presentazione della domanda
La domanda di partecipazione al concorso dev’essere inviata esclusivamente in via telematica, accedendo all’apposita procedura informatizzata all’indirizzo internet http://concorsiciv.interno.it
Scadenza
È possibile candidarsi on line entro il 31 luglio 2017.
Prove d’esame
Lo svolgimento del concorso prevede, oltreché la valutazione dei titoli, le seguenti prove:
- Prova preselettiva (quesiti a risposta multipla);
- Prove scritte (tre elaborati; risoluzione di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo; traduzione di un testo o nella risposta ad un quesito nella lingua inglese o francese scelta dal candidato);
- Prove orali.
Bando di concorso
Il testo integrale del bando di concorso, con l’indicazione delle materie delle prove d’esame e le modalità di candidatura on line, è disponibile nel portale del “Dipartimento per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie” del Ministero dell’Interno all’indirizzo web http://concorsiciv.interno.it/.
Fonte: Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 49 del 30-6-2017
[/sociallocker]