Regione Umbria: concorso per 71 laureati.

concorsi Gazzetta UfficialeLa Regione Umbria ha pubblicato un bando di concorso, per titoli e prova scritta, finalizzato all’assunzione di 71 laureati (Categoria D) a supporto delle strutture della Giunta regionale, per le attività connesse alla programmazione, gestione, sorveglianza e controllo dei fondi comunitari 2014-2020.
Le risorse selezionate saranno assunte con contratti di lavoro, del CCNL del comparto Regioni e Autonomie locali, a tempo pieno e determinato.

FIGURE
Di seguito l’elenco delle figure da selezionare:

  • n. 10 unità Istruttore direttivo amministrativo;
  • n. 8 unità Istruttore direttivo amministrativo per l’ambito giuridico;
  • n. 12 unità Istruttore direttivo contabile;
  • n. 10 unità Istruttore direttivo contabile per l’ambito economico–finanziario;
  • n. 11 unità Istruttore direttivo tecnico–professionale;
  • n. 5 unità Istruttore direttivo per l’informatica;
  • n. 15 unità Istruttore direttivo tecnico agronomo.

REQUISITI
I principali requisiti di ammissione al concorso:

  • titolo di studio: uno tra quelli indicati, per ciascun profilo professionale, nell’Allegato A del bando;
  • essere cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o loro familiare non avente la cittadinanza di uno Stato membro purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure essere cittadino di Paesi terzi purché titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello stato di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria. I cittadini stranieri devono avere conoscenza della lingua italiana;
  • godere dei diritti civili e politici. I cittadini stranieri devono godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza, fatte salve le eccezioni per i titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, di poter costituire rapporti contrattuali con una pubblica amministrazione. In caso di condanne penali o di procedimenti penali pendenti, salvo i casi stabiliti dalla legge per le tipologie di reato che escludono l’accesso all’impiego presso una pubblica amministrazione, la Regione si riserva di valutare l’ammissibilità;
  • non essere incorso nella destituzione, dispensa, decadenza o licenziamento nel corso di impieghi presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere collocato in quiescenza.
  • Tutti i requisiti di partecipazione sono dettagliatamente elencati nel bando.

PROVA SCRITTA
La prova scritta consiste in una serie di domande a risposta aperta sulle materie indicate, per ciascun profilo professionale, nell’Allegato A del bando.

SCADENZA
La domanda di partecipazione, prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, deve essere inviata entro il 5 ottobre 2015.

BANDO DI CONCORSO
Il testo integrale del bando di concorso, con l’indicazione della procedura di candidatura online, è disponibile sul sito web istituzionale della Regione Umbria www.regione.umbria.it, sezione “Bandi“.

Fonte: Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.65 del 25-8-2015