Roma: corso gratuito per 20 Assistenti Educativi Culturali.
La Città Metropolitana di Roma Capitale, nell’ambito del Progetto cofinanziato dall’Unione Europea “Consolidamento dell’attività formativa e non formativa Scuola del Sociale Agorà”, ha approvato il bando per la realizzazione di un corso gratuito per formare n. 20 Assistenti Educativi Culturali.
OBIETTIVO
L’obiettivo del corso e migliorare le competenze e le conoscenze di chi, nell’ambito dei servizi socio educativi e culturali, svolge, o è interessato a svolgere attività finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di alunne/i con disabilità. In particolare il corso intende formare operatori in grado di: conoscere le specificità delle diverse forme di disabilità; utilizzare strumenti d’intervento specifici; leggere e gestire alcune dinamiche del sistema scolastico; potenziare strategie di comunicazione efficace.
DESTINATARI
I destinatari sono occupati, disoccupati e inoccupati, in possesso dei requisiti sotto stancati, interessati ad acquisire competenze e conoscenze finalizzate all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale, all’effettiva integrazione scolastica e sociale e al supporto nell’accesso alle attività scolastiche didattiche e ricreative di alunne/i con disabilità.
CORSO
Il corso, della durata di 80 ore, si svolgerà presso la Scuola del Sociale Agorà sita in via Cassia, 472 – 00169 Roma.
La metodologia didattica prevede lezioni frontali in aula.
ATTESTATO di FREQUENZA
Alla conclusione del percorso formativo, i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni conseguiranno un attestato di frequenza.
REQUISITI dei PARTECIPANTI
Il corso è riservato a persone in possesso dei seguenti requisiti:
- maggiore età;
- Diploma di Scuola Secondaria Superiore di secondo grado (valido ai fini dell’accesso al percorso di studio universitario) a carattere Sociopsicopedagogico, Magistrale o socio-sanitario; – oppure – Diploma di Scuola Secondaria Superiore di secondo grado congiunto a Diploma di Laurea (vecchio o nuovo ordinamento) riferito alle classi delle lauree in: Scienze dell’educazione e della formazione o Servizio Sociale o Scienze e Tecniche Psicologiche;
- Per i cittadini stranieri, comunitari e non comunitari, adeguata conoscenza della lingua italiana (Livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo).
I cittadini stranieri (comunitari e non) dovranno, inoltre, allegare alla domanda copia del titolo di studio richiesto accompagnato da una delle seguenti attestazioni dalla quale si evinca tipologia di studi, ordine, grado e valore del diploma ai fini del proseguimento degli studi:
- traduzione autenticata in lingua italiana, redatta dall’Autorità diplomatico-consolare competente, oppure da un traduttore giurato in Italia, oppure dall’Ambasciata/Consolato in Italia del Paese al quale si riferisce il documento;
- legalizzazione da parte della stessa Rappresentanza italiana;
dichiarazione di valore “in loco” (che attesti la durata complessiva degli studi e il valore del titolo acquisito), rilasciata dalla Rappresentanza italiana competente.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando ed autocertificati secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre n. 445/2000, art. 46 (Allegato B al presente Bando).
Tutti i requisiti di partecipazione sono dettagliatamente elencati nel bando.
SCADENZA
La domanda di partecipazione alla selezione deve pervenire entro le ore 12.00 del 9 novembre 2015.
BANDO di SELEZIONE
Il modello di domanda e il testo integrale del bando di selezione, con l’indicazione delle modalità di candidatura e l’elenco dei documenti da presentare, sono disponibili sul sito internet di Capitale Lavoro SpA www.capitalelavoro.it, link “Archivio News Avvisi e Gare” > “Bando per l’ammissione di n.° 20 partecipanti al percorso di formativo:
“Acquisizione di competenze per l’attività di Assistente Educativo Culturale”.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi a Capitale Lavoro S.p.A. via Beniamino Franklin n. 8 – 00153 Roma
Tel. 06-85358322
Fax 06-8541473
E-mail: formazione@capitalelavoro.it
Fonte: www.capitalelavoro.it