Telecom Italia assume apprendisti a Roma, Milano e Napoli.
Telecom Italia SpA, in collaborazione con le principali Università italiane, ha pubblicato un bando rivolto a 200 giovani laureandi in Ingegneria da assumere, con contratto di Apprendistato per l’Alta Formazione, nelle sedi di Roma, Milano e Napoli. I candidati selezionati saranno inseriti nell’azienda su specifiche attività di progettazione e gestione della rete, connesse allo sviluppo delle nuove tecnologie Ultrabroadband (NGN e LTE). Alla conclusione del percorso lavorativo e formativo, i 50 partecipanti che avranno conseguito il diploma di laurea magistrale, e che si saranno distinti per i risultati accademici e le competenze acquisite durante tutto il periodo di apprendistato, saranno confermati con contratti di lavoro a tempo indeterminato.
Le origini di Telecom Italia risalgono al 1964, con la nascita della SIP- Società italiana per l’esercizio telefonico, in seguito alla fusione per incorporazione delle cinque società concessionarie del servizio telefonico nella Sip elettrica. Nel 1994 si costituisce Telecom Italia, con incorporazione in SIP di Iritel, Telespazio, Italcable e Sirm. I principali marchi che il Gruppo Telecom detiene sono: Telecom Italia, TIM, Virgilio, La7 e MTV Italia, Olivetti.
I destinatari del Progetto, sono laureandi in possesso dei seguenti requisiti:
– età inferiore a 29 anni (e 364 giorni);
– iscritti non oltre il 1° anno fuori corso (per il conseguimento della Laurea magistrale o specialistica) alla Facoltà di Ingegneria1 delle Università che hanno sottoscritto la Convenzione;
– cui residuino non oltre 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) al conseguimento della laurea magistrale o specialistica in uno dei corsi di studio sopra indicati.
Gli apprendisti selezionati saranno assunti in funzione delle mansioni di Addetto ad attività tecniche.
Il rapporto di lavoro sarà regolato dal CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di telecomunicazioni.
Il contratto di apprendistato, al fine di agevolare la proficua conclusione degli studi universitari, sarà a tempo parziale al 50%, equivalente a 20 ore settimanali, spalmato nell’arco di 18 mesi. Il Progetto sarà coordinato dal responsabile Risorse Umane (HR) di Telecom Italia territorialmente competente, in qualità di Tutor e con la funzione di garantire il collegamento tra le attività didattiche e la realtà aziendale.
Le Facoltà di Ingegneria delle Università che hanno sottoscritto la Convenzione:
– Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria
– Università di Genova, Facoltà di Ingegneria
– Università di Padova, Facoltà di Ingegneria
– Politecnico di Torino
– Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Ingegneria
– Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria
– Politecnico di Bari, I Facoltà di Ingegneria
– Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria
– Università di Roma Tre, Facoltà di Ingegneria
– Scuola Sant’Anna, Pisa – Università Federico II, Napoli
Il testo integrale del bando, con l’indicazione delle modalità di candidatura on-line, le fasi di selezione ed altre informazioni utili, è disponibile sul sito internet www.telecomitalia.com, sezione “Carriere” > “Apprendistato per l’Alta Formazione”.
Fonte: www.telecomitalia.com – Ultimo aggiornamento dell’annuncio sul sito di Telecom Italia: 18/10/2012.