Università di Napoli Federico II: concorso per 4 Impiegati.
L’Università di Napoli Federico II ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di 4 Impiegati Area amministrativa (Categoria B) per le esigenze delle strutture dell’Università.
Due posti sono riservati alle categorie di cui al decreto legislativo n. 66 del 15 marzo 2010 e successive modifiche ed integrazioni, articoli 1014, comma 1, lettera a), e 678, comma 9.
REQUISITI
I principali requisiti di ammissione al concorso:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini dello Stato italiano gli italiani non appartenenti alla Repubblica Italiana;
età non inferiore agli anni diciotto; - godimento dei diritti politici: non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non aver riportato condanne penali incompatibili con lo status di pubblico dipendente che comporterebbero, da parte dell’Amministrazione che ha indetto il bando, l’applicazione della sanzione disciplinare del licenziamento senza preavviso;
- idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente;
- avere ottemperato alle leggi sul reclutamento militare, per i soli candidati nati entro l’anno 1985;
- non essere stato: destituito, dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione (…).
Possesso di uno dei seguenti requisiti specifici alternativi:
A) diploma di istruzione secondaria di primo grado nonché diploma di qualifica professionale compatibile con l’attività lavorativa da svolgere rispetto ai posti messi a concorso;
ovvero
B) diploma di istruzione secondaria di primo grado nonché attestato di qualifica rilasciato ai sensi dell’art. 14 della legge n. 845/78 o titolo equiparabile se rilasciato ai sensi della normativa precedente, compatibile con l’attività lavorativa da svolgere rispetto ai posti messi a concorso;
ovvero
C) diploma di istruzione secondaria di primo grado unitamente ad attestato di corso di formazione tenuto da enti pubblici o da istituti legalmente riconosciuti, compatibile con
l’attività lavorativa da svolgere rispetto ai posti messi a concorso;
Possiede il requisito della scuola dell’obbligo anche chi ha conseguito la licenza elementare anteriormente all’entrata in vigore della Legge n. 1859 del 31 dicembre 1962.
Tutti i requisiti di partecipazione al concorso, generali e specifici, sono dettagliatamente elencati nel bando.
PROVE D’ESAME
Le prove concorsuali si articoleranno in una eventuale prova preselettiva, in una prova scritta ed in una prova orale.
SCADENZA
Termine presentazione domande: 07 settembre 2015.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite l’apposita procedura telematica.
BANDO DI CONCORSO
Il testo integrale del bando di concorso, con l’elenco delle materie d’esame e la descrizione della procedura di invio della domanda di partecipazione online, è disponibile sul sito www.unina.it, sezione “Personale” > “Concorsi Personale T.A. e Dirigente“.
Fonte: Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.60 del 7-8-2015.