Corte dei Conti: concorso per 18 posti di Referendario.

Concorso Corte dei ContiNuove opportunità di lavoro nel settore pubblico. Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un bando di concorso, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 18 Referendari nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei Conti in possesso, oltreché del diploma di laurea in giurisprudenza, anche del diploma di laurea in scienze economico-aziendali o in scienze dell’economia o di altro titolo di studio equipollente ed equiparato ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.

La Corte dei Conti, istituita con la Legge n. 800 del 14 agosto 1862, è inserita sia tra gli organi di garanzia della legalità e del buon andamento dell’azione amministrativa e di tutela degli equilibri di finanza pubblica, sia tra gli organi giurisdizionali. Nell’esercizio delle funzioni di controllo, è organo neutrale, autonomo ed indipendente sia rispetto al Governo che al Parlamento.

Il concorso per 18 posti di Referendario è rivolto alle seguenti categorie:

  • i magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato diciotto mesi di tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità;
  • gli avvocati dello Stato e i procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio;
  • i magistrati militari di tribunale e i magistrati amministrativi;
  • gli avvocati iscritti nel relativo albo professionale da almeno cinque anni;
  • i dipendenti di ruolo delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il personale docente di ruolo delle Università e i ricercatori confermati di materie giuridiche, i dipendenti dei due rami del Parlamento e del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, i funzionari degli organismi comunitari. In ogni caso deve trattarsi di soggetti assunti attraverso concorsi pubblici, muniti della laurea in giurisprudenza, conseguita al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni. con qualifica dirigenziale o appartenenti alle posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea con almeno cinque anni di anzianità anche complessiva nella qualifica 0 posizione funzionale.

Tutti i requisiti di ammissione sono dettagliatamente elencati nel bando.

Gli interessati devono trasmettere la domanda di partecipazione esclusivamente per via telematica, attraverso il Portale dei concorsi all’indirizzo web https=//concorsionline.corteconti.it . Si richiede il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestata al candidato.

SCADENZA: 29 gennaio 2014.

Lo svolgimento del concorso prevede prevede quattro esami scritti ed una prova orale.

Si consiglia di leggere attentamente il testo integrale del bando di concorso, con l’indicazione di tutti i requisiti di partecipazione e le materie delle prove d’esame, disponibile sul sito internet della Corte dei Conti www.corteconti.it al link “Amministrazione trasparente” > “Bandi di concorso“, oppure sul Portale dei Concorsi all’indirizzo https://concorsionline.corteconti.it

Fonte: Gazzetta Ufficiale Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.101 del 30-12-2014.