Guardia di Finanza: concorso per 7 Allievi Ufficiali Aeronavali.
Il Comando Generale della Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’ammissione di 7 Allievi Ufficiali, del ruolo aeronavale, al primo anno del 12° corso aeronavale dell’Accademia della Guardia di finanza (anno accademico 2013/2014).
I principali requisiti di partecipazione al concorso:
A) gli ISPETTORI e i SOVRINTENDENTI del Corpo in servizio che:
– alla data del 1° gennaio 2013, non abbiano superato il ventottesimo anno di età e, quindi, siano nati in data successiva al 1° gennaio 1985 (compreso);
– non siano stati dichiarati non idonei all’avanzamento o, se dichiarati non idonei all’avanzamento, abbiano successivamente conseguito un giudizio di idoneità e siano trascorsi almeno cinque anni dalla dichiarazione di non idoneità, ovvero non abbiano rinunciato all’avanzamento nell’ultimo quinquennio;
B) i CITTADINI ITALIANI che:
– abbiano, alla data del 1° gennaio 2013, compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il ventiduesimo, cioè, siano nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1991 ed il 1° gennaio 1996, estremi inclusi;
– abbiano, se minorenni alla data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori o del tutore;
– siano in possesso dei diritti civili e politici;
– non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di polizia; – non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, ovvero abbiano rinunciato a tale status;
– non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e delle Forze di polizia dello Stato;
– non siano imputati, non siano stati condannati, ovvero non abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
– siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria.
Tutti i candidati devono possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Inoltre possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del diploma alla data di scadenza del bando, lo conseguano nell’anno scolastico 2012/2013.
L’elenco completo dei requisiti è disponibile all’art. 2 del bando.
Lo svolgimento del concorso prevede:
– una prova preliminare (test logico-matematici e culturali);
– una prova scritta di cultura generale;
– accertamento dell’idoneità psico-fisica;
– una prova di efficienza fisica;
– accertamento dell’idoneità attitudinale;
– tre prove orali;
– una prova facoltativa di una lingua straniera;
– una prova facoltativa di informatica;
– visita medica di incorporamento.
Scadenza: 18 febbraio 2013.
Gli interessati possono consultare il testo integrale del bando, con l’indicazione delle materie delle prove d’esame e le modalità di candidatura on-line, collegandosi al sito internet della Guardia di Finanza www.gdf.gov.it, sezione “Concorsi”.
Fonte: Gazzetta Ufficiale n. 5 del 18-1-2013.